Tax Refund in Australia
Alla fine di ogni anno fiscale, è obbligatorio fare il cosiddetto Tax Return o Tax Refund, in cui fondamentalmente si fa la dichiarazione dei redditi e si recuperano eventuali tasse di troppo versate in Australia. Hai tempo per fare la tua dichiarazione dal 1 di luglio al 31 di ottobre. Nella maggior parte dei casi, la puoi fare da solo, grazie all’app My Gov.
indice
L’anno fiscale va dal 1° luglio al 30 giugno dell’anno successivo. Quindi tutte le persone che hanno vissuto più di sei mesi in Australia, devono fare la richiesta del Tax Return a partire dal 1° luglio.
Potresti dover pagare le tasse, oppure ricevere una cifra, anche importante, se in busta paga ti vengono trattenute più tasse del dovuto, che ti vengono rimborsate ogni anno a partire da luglio. È un meccanismo un po’ complesso e dipende dal tipo di contratto che hai. Per farla breve a partire da luglio di ogni anno, o ricevi soldi o versi soldi all’Ato, che è l’Australian Translator Office.
Spesso è difficile districarsi tra la burocrazia per riscattare le tasse per tanti motivi: parlare di tasse in inglese può risultare complicato; c’è il rischio di commettere errori e non si sa come ottenere il massimo del rimborso. Il mio consiglio è quello di parlare sempre con un commercialista. Se da un lato il servizio ha un costo, dall’altro potresti essere in grado di recuperare più soldi nella tua dichiarazione e quindi pagare meno tasse, perché stai scaricando le tue spese in maniera intelligente.
Se la tua dichiarazione dei redditi è semplice da fare, potresti anche cavartela da solo con l’App MyGov che è un’applicazione dove c’è la tua vita da residente in Australia, come appunto le tasse e la sanità.
Informati sul gruppo
Per saperne di più, l’ideale è informarsi, quindi parlare con chi ha già fatto la dichiarazione delle tasse, con chi vive in Australia da anni. Iscriviti al nostro gruppo Facebook, la comunità di italiani in Australia, con un sacco di info utili! Potrai scrivere un post e chiedere i dettagli di commercialisti e feedback di chi ci è già passato. Il gruppo FB non ti servirà solo per le tasse ma anche per i visti, le case, il lavoro, le farm, le traduzioni, l’assicurazione sanitaria e tutto quello che ti può essere utile down under.
Iscriviti alla più grande comunità di italiani in Australia
Il gruppo Facebook per trovare le risposte alle tue domande
Scopri di più
Il tax return in Australia
Come prima cosa, dai un’occhiata al sito ufficiale dell’ATO. Cerca la tassazione che corrisponde al tuo visto. Ad esempio qui puoi trovare gli scaglioni per il visto Working Holiday. Quanto pagherai di tasse, dipende da quanto guadagni. Va da sé che proporzionalmente più guadagni e più paghi.
Noi non ci occupiamo di Tax Return in Australia, questo perché è una procedura complessa che richiede l’esperienza di un professionista, come appunto il commercialista che in Australia si chiama accountant. Quindi il mio consiglio è quello di trovare un bravo commercialista, ci sono anche agenzie online che offrono questo servizio e sono molto affidabili.
Superannuation refund
Se vivi in Australia con un visto temporaneo come il WHV e lo student visa e il tuo visto è scaduto o hai deciso di ritornare in Italia, puoi riscattare la tua Superannuation, ovvero il fondo pensionistico che il datore di lavoro ti versa mensilmente. Se hai un visto temporaneo, la Superannuation è tassata al 65% se la vuoi ritirare. Questo perché teoricamente non dovresti ritirarla, ma lasciarla sul conto apposito fino a quando non vai in pensione. Ma naturalmente in Australia, i piani cambiano velocemente. Se decidi di lasciare il paese, puoi fare questa operazione, a patto che:
- Lasci l’Australia in maniera definitiva
- Il tuo visto è scaduto o è stato cancellato

Documenti utili
Considera che prima di procedere dovrai avere con te questi dati:
- Nome e cognome
- Indirizzo email
- Numero di telefono
- Indirizzo in Australia
- Data di arrivo in Australia
- Data di partenza e biglietto aereo (per chi lascia l’Australia)
- Tax File Number
- Pay Summary (il riepilogo di tutte le buste paga)
- Le ultime payslips (per chi lascia l’Australia)
- Scontrini e ricevute di spese collegate al lavoro
- Visto
- Passaporto
- Dati bancari per il rimborso
Ti ricordo che noi non ci occupiamo di questo servizio e ti consiglio di contattare un commercialista o un’agenzia di tax return che lavora online.